#00 - Benvenuto nel bar segreto dell’AI ☕
Solo per chi è arrivato prima. Siediti, il caffè è pronto.
Buongiorno e benvenuti al bancone di AI Espresso.
Come sempre sono Matteo… e il caffè a base di intelligenza artificiale è servito!
Questo è il primo sorso. Ti avviso, sarà forte.
(Un caffettino e 4 minuti ☕)
💡 Pensiero del giorno
«Al bancone del progresso chi arriva prima sceglie il posto migliore.
Se oggi sei qui è perché hai detto “sì” all’AI quando gli altri ancora dicevano “ma cos’è ’sta roba?”.
Non è fretta, è visione. Non è impazienza, è leadership.
Benvenuto al tavolo degli impazienti: il futuro paga sempre il primo giro.»
🧠 AI in azione: Come applicare l’AI per davvero
Il metodo Morfeus per portare davvero l'AI in azienda (senza perdersi nel viaggio)
Integrare davvero l’AI in azienda non è questione di tecnologia, ma di chiarezza mentale. Ecco il nostro framework testato sul campo, per portare l'AI nelle aziende in modo efficace e senza caos, e questo è il metodo che con Morfeus portiamo alle Aziende:
1. Assessment (Mappa prima di partire)
L’AI è come un collaboratore junior: ha bisogno di istruzioni precise. Parti sempre facendo chiarezza sulle tue procedure interne, i tuoi dati e il tuo stile.
Per esempio, vuoi un’AI che crei post LinkedIn per te? Devi avere un flusso chiaro su come scrivi quei post e raccogliere esempi concreti del tuo stile migliore.
Più precisi sono i dati e le procedure che raccogli, più precisa sarà la tua AI.
L’esempio di linkedin è ovviamente banale. Ma qualsiasi cosa vuoi delegare all’AI necessita di procedure ben definite, scritte e… ovviamente di dati.
2. Transformation (Ottimizza le procedure)
Ora che hai una mappa, migliorala. Crea documentazione in forma di "Chain of Thought": trasforma le tue abitudini e i tuoi metodi migliori in processi dettagliati.
Questo vale per tutto: dalla gestione HR al marketing, dal project management alla creazione contenuti.
Per come creare processi efficaci ne parlerò in un prossimo episodio, nel frattempo usa Chat GPT :D
3. Integrazione Base (Inizia semplice)
Comincia con gli strumenti AI generalisti più potenti e immediati: ChatGPT, Claude, Gemini o Perplexity.
Non correre subito a comprare o creare tool complessi. Usa bene gli strumenti semplici, impara a sfruttarli al massimo e rendili parte naturale del tuo flusso di lavoro quotidiano.
4. Integrazione Avanzata (Scala consapevolmente)
Solo quando hai il pieno controllo degli strumenti di base, passa agli agenti AI avanzati e customizzati.
Questi strumenti sono in grado di decidere autonomamente, svolgere compiti complessi e migliorare col tempo, ma richiedono una base solida per essere davvero efficaci.
Ricorda:
«L’integrazione dell’AI è un viaggio, non uno sprint. Parti leggero, documenta bene e scala solo quando sai esattamente cosa stai facendo.»
📻 Radio AIpocalisse: Le notizie dal mondo AI
👉 Shopify rende obbligatoria l'AI (e non puoi più ignorarlo)
Il CEO di Shopify, Tobi Lütke, ha appena inviato ai suoi dipendenti una nota destinata a fare storia. In breve: saper usare l’intelligenza artificiale non è più un optional, è diventato un requisito essenziale per chiunque lavori nell’azienda, dai neoassunti fino ai vertici aziendali. Incluso lui stesso.
La nota spiega chiaramente che:
L'AI non è più una competenza secondaria: Chi non sa padroneggiare strumenti e metodi basati sull’intelligenza artificiale non è semplicemente "meno efficiente", ma rischia di diventare rapidamente obsoleto.
Prototipi e progetti devono esplorare l’AI fin dal principio: Non è più accettabile sviluppare nuove idee senza considerare sin dall’inizio come l’AI può accelerare, migliorare o trasformare il processo.
La valutazione della performance include l’uso efficace dell’AI: Nei questionari di peer review, sarà presente esplicitamente la domanda: "Quanto efficacemente utilizzi l’intelligenza artificiale nel tuo lavoro?"
Prima di chiedere risorse aggiuntive, occorre sperimentare con l’AI: Ogni team deve dimostrare di aver tentato di risolvere problemi usando l'AI, prima di chiedere personale o budget aggiuntivo.
Condivisione e apprendimento continuo: Non basta imparare da soli; è essenziale condividere esperienze, successi e fallimenti per accelerare la curva di apprendimento collettiva.
Vale per tutti, anche il CEO: La regola è universale. Nessuna eccezione, nessun trattamento speciale.
📌 Perché questo cambia tutto?
Shopify sta dando un segnale fortissimo al mercato: padroneggiare l’AI sta diventando una competenza di base, come lo è stata la conoscenza dell’inglese o l’uso del computer negli ultimi decenni. Se stai costruendo un’azienda, se assumi talenti o se guidi un team, è ora di prendere una posizione chiara.
Non si tratta più di scegliere "se" integrare l’AI, ma "come" farlo in modo efficace e rapido. Il rischio di non farlo? Diventare rapidamente irrilevanti. L’opportunità? Chi anticipa questa trasformazione costruirà un vantaggio competitivo enorme.
In breve: l’intelligenza artificiale non è il futuro, è il presente. Shopify l’ha capito e ha preso posizione. Ora tocca a te.
Leggi l'articolo completo su Business Insider →
Qui trovate il suo report
👉 Lama 4 e i suoi 10 milioni di token:
Il nuovo modello Lama 4 introduce una finestra di contesto record: 10 milioni di token, una quantità gigantesca rispetto ai 128k di GPT-4. Questo consente di analizzare in un colpo solo intere biblioteche di dati e documenti.
Ma attenzione: maggiore contesto non significa automaticamente maggiore comprensione. Alcuni test mostrano infatti che Lama 4 riesce a elaborare in profondità circa il 16% di un contesto di 100k parole. La sfida? Sfruttare al meglio l’enorme potenziale senza perdersi nei dettagli.
👉 AI e frodi digitali: attenzione, sono già qui
L'intelligenza artificiale sta rendendo sempre più semplice creare ricevute false, danni fittizi ai veicoli e persino documenti d'identità contraffatti. Il rischio? Un boom di frodi generate dall’AI che potrebbe mettere sotto pressione assicurazioni e aziende.
📌 Prompt espresso: The God Prompt
Grazie per aver creduto in anticipo in AI Espresso.
Ti regalo una cosa che usiamo internamente e che hanno davvero in pochissimi: il GOD Prompt, il prompt che uso personalmente ogni giorno per generare prompt super-efficaci con qualsiasi AI.
è un prompt pensato esattamente per aiutarti a scrivere dei prompt perfetti. All’interno c’è anche un tutorial su come usarlo
➡️ GOD PROMPT
Grazie per aver creduto in me!
Usalo subito, è potente davvero.
☢️ Humor radioattivo
Grazie per avermi fatto visita in questo primo giorno di apertura! 🥳
Sono davvero contento di averti a bordo in AI Espresso!
Ci vediamo il prossimo martedì, alle 7.45
Hai un momento AI preferito questa settimana? Rispondi e fammelo sapere 👀
Matteo
PPS: Se ti è piaciuto questo primo episodio di AI Espresso , condividere è aiutarsi a vicenda, quindi ti chiedo di condividere la newsletter con qualcuno.
Non immagini nemmeno l’aiuto che mi puoi dare (e i nostri algoritmi sono programmati per la gratitudine) 😉
Non riesco a trovare persone con cui condividere il documento. Perché? Non li cerca su linkedin?