#13 | Operazione AI Hero: i supereroi silenziosi che riscrivono i flussi aziendali ☢️
Come costruire (o diventare) la figura più strategica che la tua azienda non sa di avere.
Benvenuti al bancone.
Oggi ti servo un espresso carico, denso, con una nota metallica di urgenza.
Perché il futuro non aspetta.
Non chiede permesso.
Non aspetta che l’IT dia l’ok.
Lo costruiscono quelli che sanno dove mettere le mani.
Quelli che aprono ChatGPT non per giocare, ma per lavorare meglio.
Li chiamano AI Hero.
Noi oggi impariamo a diventarlo.
O, se sei un founder o un manager, a riconoscerli e liberarli dentro la tua azienda, prima che se li prenda qualcun altro.
⚠️ E se vuoi andare oltre la newsletter, segnati questo:
📆 Martedì 16 luglio alle 17:00, con Morfeus abbiamo organizzato un webinar operativo e gratuito per chi vuole portare l’AI davvero dentro il business.
👉 Trovi tutto qui: morfeushub.com/iscrizioni-webinar
(niente fuffa, solo roba che puoi applicare il giorno dopo)
💡 Pensiero del giorno
“Ogni azienda ha un AI Hero. Quasi nessuna lo sa.”
Sono quelli che risolvono problemi senza dire niente.
Che imparano nel weekend.
Che automatizzano senza annunciare.
Sono già lì. Ti stanno già aiutando. Te ne sei accorto?
🧪 AI in azione: Come diventare un AI Hero (o crearne uno nella tua azienda)
Ci sono due tipi di persone là fuori.
Chi aspetta che l’AI risolva qualcosa.
E chi prende un caffè, apre ChatGPT… e si mette a costruire.
Queste seconde persone hanno un nome.
No, non sono sviluppatori. Né maghi del prompt.
Sono AI Hero. E sono diventati la risorsa più preziosa (e sottovalutata) dentro molte aziende.
Gente “normale”, ma con una marcia in più:
🧠 conoscono a fondo il proprio lavoro
🧪 sanno usare l’AI per risolvere problemi veri
⚙️ e hanno capito che il futuro non si delega. Si assembla.
Oggi ti racconto come diventare uno di loro.
O, se guidi un’azienda, come riconoscerli, affiancarli, e lasciarli fare il loro mestiere:
portare l’AI dove serve, senza aspettare permessi.
Chi è davvero un AI Hero
L’AI Hero non è il tizio che fa i reel su ChatGPT.
Non è nemmeno quello che spiega “come usare Midjourney” nei gruppi WhatsApp.
Un AI Hero è molto più semplice. E molto più raro.
È quella persona nel tuo team che sa già come si lavora.
Sa dove si spreca tempo, dove il flusso si inceppa, dove si annidano i "poi lo faccio".
Ma, invece di lamentarsi… si mette a costruire una soluzione con l’AI.
Non ha un background per forza tecnico, e non serve.
Lavora in marketing, HR, sales, customer care, operation…
ma ha fatto una cosa che gli altri non fanno:
ha deciso che l’AI può essere un alleato operativo, non solo uno spettacolo da conferenza.
È l’amico che:
Ha collegato ChatGPT con Google Sheet e ti ha risolto un calvario settimanale.
Ha creato un form con Lovable per raccogliere input che nessuno leggeva.
Ha automatizzato un onboarding su N8n senza disturbare l’IT.
L’AI Hero non fa scena.
Fa funzionare cose.
E per questo, anche se nessuno gliel’ha chiesto,
diventa il moltiplicatore silenzioso del tuo reparto.
🧬 Le skill fondamentali di un AI Hero
Gli AI Hero non sono super tecnici.
Ma sanno usare gli strumenti giusti con l’approccio giusto.
Non imparano “tutto”.
Ma imparano quello che serve per risolvere un problema vero, in azienda.
Ecco il set minimo di superpoteri pratici che li distingue:
🧠 1. Dominio del proprio ambito
Marketing, HR, vendite, amministrazione…
L’AI Hero non parte dall’AI. Parte dal problema reale che conosce a memoria.
🗣 2. Prompting strutturato
Sa parlare con ChatGPT come con un collega sveglio:
descrive il contesto
fornisce esempi
guida l’output
ottimizza per tentativi
🧪 3. Abitudine al test
Ogni idea è un esperimento.
L’AI Hero testa subito, documenta, migliora, condivide.
Zero slide. Zero teoria.
🧰 4. Tool low-code sotto controllo
Non deve essere uno sviluppatore.
Ma deve sapere come combinare i pezzi.
(tutti i tool che gli AI Hero utilizzano sono spiegati nella puntata dedicata agli abbonati!)
🧭 Il protocollo in 5 step per diventare (o creare) un AI Hero
Un AI Hero non nasce.
Si costruisce.
Con un problema reale, due tool gratuiti, e la voglia di risolvere le cose mentre gli altri scrivono report.
Quello che hai letto qui sopra?
Non viene da una lezione teorica.
Non da un post su LinkedIn.
E nemmeno da una riunione con slide in Comic Sans.
👉 È il protocollo operativo che TROVI nel Vault Premium.
Quello che usano i veri AI Hero per passare da “dovremmo fare qualcosa” a “guarda cosa ho costruito”.
5 step.
Niente permessi.
Solo azioni testate nei bunker, non nei webinar.
📡 Se vuoi anche tu accedere a questi contenuti prima che diventino mainstream,
il Vault Premium è aperto.
Ma non per tutti.
Se vuoi accedere abbontai ad AI Espresso.
Domani riceverai il framework avanzato!
☕
Chi entra, non torna a lavorare come prima.
Intanto se vuoi puoi leggere l’articolo su come creare prompt veri, che ti potenziano.
⚡ Perché ogni azienda ha bisogno di AI Hero (e come riconoscerli)
Non servono più geni visionari.
Non servono più 30 slide per convincere il board.
Servono AI Hero.
persone che vedono un flusso manuale… e lo automatizzano.
Persone che capiscono il business… e parlano la lingua delle macchine.
Sono i ponti viventi tra problemi reali e soluzioni intelligenti.
E dentro ogni reparto, sono loro che fanno la differenza tra:
un team che aggiorna i fogli
e un team che costruisce strumenti
Vuoi capire se ne hai già uno in azienda?
Ecco la checklist da attaccare sulla parete del bunker:
Porta almeno un’idea AI al mese
Condivide prompt funzionanti con i colleghi
Ha già costruito un mini-tool, anche solo con Google Sheet
Sa usare almeno un tool low-code
Ha fatto risparmiare tempo (o grattacapi) a qualcuno
Non chiede permessi: testa e mostra
Un solo AI Hero ben nutrito (di fiducia e libertà)
può guidare verso l’innovazione un intero reparto.
Può formare il team, individuare inefficienze, prototipare soluzioni,
e diventare l’unità di crisi operativa più sottovalutata… ma più decisiva.
Il problema?
Molte aziende li hanno.
Ma non li vedono.
oppure, peggio, li ingabbiano in procedure, ticket e scartoffie.
Se vuoi il cambiamento, non cercare “il prossimo tool AI”.
Cerca chi ha già iniziato a usarli mentre nessuno guardava.
🚫 Chi NON è un AI Hero (e come stanarli)
Ogni volta che nasce una parola cool…
arrivano quelli che vogliono indossarla come un badge.
Ma un AI Hero non si riconosce dal job title.
Si riconosce da quello che ha costruito mentre gli altri parlavano.
Ecco chi NON è un AI Hero, anche se magari ci si spaccia:
❌ Chi fa solo slide su “come l’AI cambierà il futuro”
(senza aver cambiato nulla nel presente)
❌ Chi gira prompt virali su Telegram
(ma non sa nemmeno come li applicherebbe nel suo lavoro)
❌ Chi si limita a usare ChatGPT per riscrivere le mail
(ma se gli chiedi “che problema hai risolto?”... cala il silenzio)
❌ Chi usa tool no-code per “giocare un po’”
(ma non ha mai risolto un problema reale per un collega)
L’AI Hero è un doer.
Il falso AI Hero è un presentatore PowerPoint.
Li distingui facilmente:
uno ti mostra un flusso funzionante.
L’altro ti propone di fare una riunione per parlarne.
Gli strumenti pratici per un AI Hero
☕ PS: nel prossimo episodio…
Hai scoperto chi sono gli AI Hero, come riconoscerli e come crearli.
Ma se vuoi sapere con quali strumenti operano,
nel prossimo Espresso ti servirò, sul vassoio d’acciaio del Vault,
il toolkit completo dell’AI Hero:
i tool essenziali per automatizzare, costruire e semplificare,
testati in trincea. Non in showroom.
📡 Ti avviso in anticipo: è roba che fa sul serio.
E può cambiare il modo in cui lavori… già dalla prossima settimana.
p.s. uno lo ho già analizzato nei dettagli, trovi la spiegazione dei GPTs e dei Project in questi due articoli
📌 Prompt espresso: Trovare 3 use case AI in un team non tecnico
Nel bunker non serve sapere tutto.
Serve sapere da dove iniziare.
E se sei in un team non tecnico, HR, sales, amministrazione,
la vera rivoluzione non parte da un codice.
Parte da una domanda fatta bene.
Con questo prompt capisci dove l’AI può aiutarti davvero,
anche se non sai scrivere una riga di script.
Tre use case.
Zero fuffa.
Solo problemi veri, risolti in modo intelligente.
Stampalo, giralo al team, usalo in pausa caffè.
E guarda cosa succede.
Il mio team si occupa di [INSERISCI FUNZIONE: es. customer care, HR, sales, amministrazione, ecc.].
Voglio usare l’intelligenza artificiale per migliorare il nostro lavoro, ma prima ho bisogno che tu segua questo processo strutturato in 3 fasi:
---
**FASE 1 – RACCOLTA DATI (GATHERING)**
Fai 5 domande per comprendere meglio come lavora il nostro team oggi.
Le domande devono aiutarmi a descrivere:
- le attività più ripetitive
- dove si perde tempo
- cosa viene ancora fatto manualmente
- quali strumenti usiamo
- che tipo di output produciamo (report, email, documenti, dati, ecc.)
Aspetta le mie risposte prima di passare alla fase 2.
---
**FASE 2 – ANALISI DEL CONTESTO**
Sulla base delle risposte fornite, individua i **colli di bottiglia ricorrenti** o le **frizioni operative** che possono essere risolte con l’uso di AI o automazioni.
Fornisci una mini-analisi per ciascun problema:
- perché rallenta il lavoro
- a chi impatta
- quanto valore si potrebbe liberare risolvendolo
---
**FASE 3 – SOLUZIONI OPERATIVE (USE CASE)**
Proponi 3 use case concreti di AI o automazioni per il nostro team.
Per ogni use case, fornisci:
1. **Nome dell’uso pratico**
2. **Problema specifico che risolve**
3. **Soluzione proposta** (spiegata in linguaggio semplice)
4. **Strumenti consigliati** (LLM + low-code, database, interfacce, automazioni)
5. **Impatto stimato** (tempo risparmiato, errori evitati, flusso migliorato)
Presenta il tutto in una **tabella ordinata**.
Il mio obiettivo è usare questo materiale per costruire un primo prototipo.
☢️ Humor radioattivo
🔚 Fine trasmissione
Nel mondo di domani non vince chi sa tutto.
Vince chi collega prima.
Chi prende il cavo giusto, lo infila nel nodo giusto,
e fa partire un flusso che prima non esisteva.
L’AI Hero non aspetta che gli dicano cosa fare.
Osserva, testa, costruisce.
E poi, mentre gli altri stanno ancora cercando "il miglior prompt del mese",
lui ha già risolto un problema reale.
📡 PS: Se vuoi vedere tutto questo in azione,
martedì 16 luglio alle 17:00 parte il nostro webinar gratuito firmato Morfeus.
🎯 Parleremo di come applicare davvero l’AI in azienda,
come formare gli AI Hero nei tuoi reparti,
e come usare l’AI per costruire soluzioni concrete, non solo slide.
📍 Trovi info e iscrizione qui: morfeushub.com/iscrizioni-webinar
Nel frattempo, tieni la macchina accesa.
Il futuro non ha il tasto pausa.
Ci vediamo tra due settimane. O prima, se clicchi.
☕
Matt – AI Espresso
P.S. Se conosci qualcuno che si sta ancora chiedendo da dove cominciare…
Portalo qui. La prima tazza gliela offriamo noi.